Psicoterapia Individuale
E’ un percorso che si valuta partendo dal bisogno che porta la persona e si struttura in maniera individuale, utilizzando strumenti idonei alla situazione specifica.
Il paziente non viene visto come un insieme di sintomi, ma come la risposta unica ed irripetibile alla storia della sua vita, per cui la riduttività della Diagnosi lascia spazio alla curiosità di scoprire le risposte creative a volte funzionali a volte molto poco funzionali della persona alle esperienze vissute. Tutte le parti, anche quelle sintomatiche hanno un’intenzione protettiva, la salute mentale è la capacità di tenere in relazione tutte le parti di sé e imparare a prendersi cura di quelle che soffrono.
Il fine della Psicoterapia è aiutare la persona a sviluppare le risorse necessarie ad affrontare un processo di cura e guarigione. Questo percorso dovrebbe assomigliare più ad una crescita, che ad un apprendimento.
Mindful Parenting
Questo programma sviluppato da Susan Bogels, docente dell’università di Amsterdam, è rivolto ai genitori, per aiutarli a trovare modi nuovi di stare in relazione con i propri figli., imparando a disinnescare dinamiche reattive e disfunzionali che si ripetono, rendendo la genitorialità una fonte di stress. Mai come oggi i genitori sono attenti e preoccupati di svolgere al meglio “l’impossibile” compito di essere “perfetti”, questo attiva forti sentimenti di critica e ostilità verso se stessi creando un circolo vizioso da cui è difficile uscire. L’intento di questo programma è portare l’attenzione alle difficoltà del genitore di quel figlio, fornendo risorse che sviluppino e sostengano la genitorialità.
In particolare quando i genitori si trovano di fronte a situazioni di difficoltà specifiche, come diagnosi e disturbi fisici o psicoogici dei loro figli, hanno bisogno di modi nuovi di affrontare una situazione che non può essere modificata. Imparare a prendersi cura di sé come genitori favorisce la relazione con i figli, rispondendo ai loro bisogni in maniera più sintonica. Il focus si sposta dal voler risolvere un problema, allo stare in modo diverso con quello che c’è.
Classi di movimento bioenergetico
Le classi sono caratterizzate da esercizi sul movimento e sul respiro , finalizzate a sciogliere i blocchi corporei, esprimere le emozioni represse, aumentare la consapevolezza di sé. Quando corpo e mente sono integrati aumenta la vitalità e la capacità di provare piacere.
Bioenergetica in gravidanza
Esiste un periodo sensibile , definito "critico", per lo sviluppo sano del bambino che va dal concepimento al primo anno di vita. Questa fase così delicata è caratterizzata del primato dell'istinto e della sensorialita'. La capacità di amare dipende proprio da quanta possibilità ci diamo e ci viene data di lasciar emergere e sentire i sentimenti più profondi Così il corpo diviene luogo privilegiato in cui incontrare il bambino pre-verbale.
Gruppo di analisi bioenergetica
Il lavoro corporeo della classe si arricchisce di esercizi espressivi che permettono di esplorare in modo approfondito specifici contenuti emotivi. Nell'analisi di gruppo ciò che emerge dal lavoro corporeo viene integrato e rielaborato per aumentare la consapevolezza di sé. Il gruppo svolge un'importante ruolo di contenimento e rispecchiamento.